nanDECK - Novità nella versione 1.19
Nuovo comando COLORS
Questo comando può essere utilizzato per memorizzare uno o più colori all'interno di variabili. Questa è la sintassi:
COLORS = “range”, html color1, html color2 , html color3 , html color4, html color 5
Il parametro html color1 viene memorizzato nella variabile #ZZZZZZ, html color2 in #YYYYYY, html color3 in #XXXXXX, html color4 in #WWWWWW e html color 5 in #VVVVVV. Come valore, al posto di un colore si può utilizzare un'altra variabile, o la sintassi #X@Y per leggere il colore localizzato alla posizione X, Y della carta corrente. Ogni colore può anche essere modificato aggiungendo un valore per modificare la luminosità e uno per modificare la saturazione (in percentuale), con la sintassi #000000+brightness+saturation (i valori per la luminosità e la saturazione possono anche essere negativi).
Scaricamento diretto
da Internet per i file nel comando IMAGE
Al posto nel nome del file nel parametro del comando IMAGE si può utilizzare un url: se l'url punta ad una immagine, questa viene scaricata e salvata nella stessa cartella con lo script. Esempio:
IMAGE = 1, "http://www.nand.it/nandeck/kcaun.png", 0, 0, 100%, 100%
L'immagine verrà scaricata e memorizzata con il nome kcaun.png.
Aggiunto parametro
C nel comando IMAGE per ritagliare un'immagine in modo proporzionale
Con il parametro P, un'immagine viene ridotta in modo proporzionale, con il nuovo parametro C l'immagine viene ingrandita proporzionalmente, esempio:
IMAGE = 1, Penguins.jpg, 0, 0, 100%, 33%
IMAGE = 1, Penguins.jpg, 0, 33%, 100%, 33%, 0, P
IMAGE = 1, Penguins.jpg, 0, 66%, 100%, 33%, 0, C
Risultato:
Aggiunto
parametro V nel comando FONT per il testo in verticale
Esempio:
FONT = Arial, 16, V, #000000
TEXT = 1, "This is a test", 0, 0, 100%, 100%
Risultato:
Aggiunto
parametro R nel comando HTMLTEXT per il testo in verticale
Esempio:
FONT = Arial, 16,, #000000
HTMLTEXT = 1, "This is a test", 0, 0, 100%, 100%, #FFFFFF, 0, R
Aggiunto parametro
ç nei riempimenti per disegnare strisce casuali di colore
Questo parametro dispone i punti casuali in striscie, si possono usare più parametri per strisce più lunghe. Esempio:
RECTANGLE = 1, 0, 0, 100%, 33%, #FF0000#0000FF
RECTANGLE = 1, 0, 33%, 100%, 33%, #FF0000#0000FFç
RECTANGLE = 1, 0, 66%, 100%, 33%, #FF0000#0000FFçç
Risultato:
Aggiunti parametri
I/O nel motore di permutazioni
Con il parametro I si rimuovono dalle combinazioni quelle che si intersecano, come "ABBA"; con il parametro O si rimuovono quelle che non si intersecano, come "AABB".
Aggiunta opzione
per il disegno della carta in tempo reale
Se abilitate l'opzione "Auto build" nella finestra principale potrete vedere i cambiamenti in tempo reale nell'antemprima della carta man mano che viene modificato lo script.
Aggiunti comandi
per la saturazione/luminosità nella finestra di scelta del colore
Nella finestra di scelta del colore ora si possono modificare i valori di saturazione/luminosità del colore:
Aggiunta opzione
/name nella linea di comando per indicare i nomi dei file in cui salvare
le carte
Se eseguite nanDECK dalla riga di comando, al posto di ottenere file numerati con le immagini delle carte, potete indicare il nome di una sequenza da utilizzare per i nomi delle carte, con questo parametro:
/name=sequenza